Cos'è guerra ex jugoslavia?

Guerre nella ex Jugoslavia

Le guerre nella ex Jugoslavia sono una serie di conflitti che si sono verificati dal 1991 al 2001 in territori precedentemente appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Questi conflitti furono caratterizzati da violenze etniche, crimini di guerra e genocidio. Le cause principali includono il declino del comunismo, l'ascesa del nazionalismo e le tensioni etniche preesistenti.

Fasi principali:

  • Guerra di Slovenia (1991): Un breve conflitto tra la Slovenia e la Jugoslavia, conclusosi con l'indipendenza slovena.
  • Guerra d'Indipendenza Croata (1991-1995): Un conflitto tra la Croazia e le forze serbe sostenute dalla Jugoslavia, che miravano a creare una "Grande Serbia". Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20d'indipendenza%20croata.
  • Guerra in Bosnia (1992-1995): Un conflitto complesso che coinvolse bosniaci musulmani, serbi bosniaci e croati bosniaci. Fu caratterizzato da pulizia etnica e crimini di guerra, inclusi il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Genocidio%20di%20Srebrenica.
  • Guerra del Kosovo (1998-1999): Un conflitto tra le forze serbe e l'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK), che portò all'intervento della NATO e all'amministrazione internazionale del Kosovo. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20del%20Kosovo.
  • Conflitto in Macedonia del Nord (2001): Un breve conflitto tra le forze governative macedoni e i combattenti albanesi.

Attori principali:

  • Serbia: Guidata da Slobodan Milošević, mirava a mantenere il controllo sui territori abitati dai serbi.
  • Croazia: Guidata da Franjo Tuđman, mirava all'indipendenza e alla creazione di uno stato nazionale croato.
  • Bosnia ed Erzegovina: Un paese multietnico dilaniato da conflitti interni tra bosniaci, serbi e croati.
  • Comunità Internazionale: Le Nazioni Unite, la NATO e l'Unione Europea svolsero un ruolo importante nella gestione delle crisi, nell'imposizione di sanzioni e nell'intervento militare.

Crimini di Guerra:

Le guerre nella ex Jugoslavia furono segnate da numerosi crimini di guerra, tra cui https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pulizia%20etnica, stupri di massa, massacri di civili e distruzione di beni culturali. Il Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia (ICTY) fu istituito per perseguire i responsabili di questi crimini.

Conseguenze:

Le guerre hanno lasciato profonde cicatrici nella regione, causando un numero elevato di vittime, sfollati e profughi. Hanno anche portato alla frammentazione della Jugoslavia in diversi stati indipendenti e hanno lasciato irrisolte numerose questioni politiche ed economiche. Il processo di riconciliazione è ancora in corso.

Accordi di pace importanti:

  • Accordi di Dayton (1995): Posero fine alla guerra in Bosnia ed Erzegovina.
  • Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (1999): Stabilì un'amministrazione internazionale in Kosovo.